More info

Come arrivare in cima su Google Maps – anche senza spendere in pubblicità

Vorresti piu' ospiti e vorresti che siano loro a trovarti.
Oltre l'80% delle persone cerca ristoranti o bar direttamente tramite Google Maps. I risultati che appaiono in cima, ottengono quasi tutti i clic, anche senza annunci a pagamento.

Ma come si arriva in cima senza un budget elevato?
Con una SEO locale (ottimizzazione dei motori di ricerca per ricerche locali) mirata ed un Profilo aziendale di Google curato.

Perché Google Maps è così importante

Quando qualcuno cerca su Google «Ristorante italiano + città», Google mostra innanzitutto i risultati della mappa con 3-4 voci, il cosiddetto «Local Pack». È lì che devi entrare!

Una buona classifica significa:

  • Ulteriori ospiti che ti scoprono tramite la ricerca
  • Migliore visibilità rispetto alla concorrenza
  • Più fiducia grazie alle recensioni e alle informazioni aggiornate

✅ 5 cose che puoi fare subito:

1. Compila completamente il tuo Profilo aziendale di Google

  • Nome, indirizzo, numero di telefono (coerenti con il sito web!)
  • Orari di apertura e menu (preferibilmente come URL strutturato)
  • Descrizione con parole chiave: ad esempio «autentico ristorante italiano a Vienna»

2. Pubblica post e foto regolarmente

Google ama i contenuti freschi. Ad esempio, pubblica:

  • Una foto dei tuoi piatti o del ristorante ogni settimana
  • Un'offerta o un evento in corso
  • Un link al tuo ultimo post sul blog (come questo!)

3. Raccogli recensioni e rispondi

  • Incoraggia gli ospiti soddisfatti a lasciare una recensione su Google
  • Rispondi gentilmente a ogni recensione, anche critica
  • Utilizza anche termini di ricerca tipici come «pizza», «pranzo» o «fatto in casa» nelle tue risposte

4. Controlla i tempi di caricamento e l'ottimizzazione mobile del tuo sito web

Il tuo post rimanda al tuo sito, ma cosa succede se si carica troppo lentamente o non è ottimizzato per i dispositivi mobili?

👉 Suggerimento: utilizzare PageSpeed Insights o chiedimi un consiglio.

5. Usa backlink e menzioni locali

Sei menzionato su un portale cittadino, in un blog di cucina o in un elenco di ristoranti, ad esempio?
Questi link non solo ti aiutano con la SEO, ma mostrano anche a Google che la tua posizione è pertinente a livello locale.

💡 Suggerimento extra: usa le parole chiave locali in modo intelligente

Non «la migliore pizza», ma «la migliore pizza di Vienna».
Non solo «trattoria», ma «trattoria con pranzo a Graz».

👉 Utilizza questi termini sia sul tuo sito web che nel tuo profilo Google

Vuoi sapere a che punto sei e come migliorare? Mettiti in contatto con me

Ti offrirò una valutazione onesta e ti mostrerò cosa puoi migliorare con pochi semplici passaggi:
Più visibilità, più ospiti, più entrate, e a lungo termine senza pubblicità.

Datenschutzerklärung Cookie-Richtlinie